Curiosità

Argento 925 cosa significa?

Argento 925

Argento 925: Cos’è, Caratteristiche e Perché Sceglierlo per i Gioielli

Quando si parla di gioielleria e oggetti preziosi, uno dei termini che più spesso si sente nominare è argento 925. Ma che cosa significa questa sigla? E quali sono le caratteristiche che lo rendono così comune e amato? In questo articolo analizzando il concetto di argento 925 cercheremo innanzitutto di chiarire perché questo metallo è diventato lo standard nell’industria della gioielleria, per poi rivelarvi perché conviene sempre sceglierlo per i propri acquisti.

Che cos’è l’argento 925?

Argento 925, detto anche argento sterling, è una lega costituita dal 92,5% di argento puro e dal 7,5% di altri metalli, di solito rame. Non è casuale che si sia scelta questa particolare composizione: il motivo è quello di rendere l’argento, elemento nobile, più resistente e durevole rispetto a quanto lo siano le sue forme pure.

L’Argento puro risulta troppo morbido per usarlo nella creazione di gioielli o di oggetti che devono durare nel tempo. Un metallo tenero come l’argento tende a graffiarsi, piegarsi o usurarsi. 

Perché proprio il 92,5% di argento?

La percentuale che da vita all’ Argento 925 non è stata scelta a caso. Dopo diversi esperimenti, si scoprì che la combinazione del 92,5% di argento puro con il 7,5% di rame garantiva la migliore combinazione tra lucentezza e resistenza. La presenza del rame (o di altri metalli) è fondamentale: aiuta a mantenere la bellezza naturale dell’argento ma allo stesso tempo offre una struttura molto più robusta.

Attualmente, la dicitura argento 925 è sinonimo di uno standard internazionale, il cui riconoscimento e la cui garanzia sono assicurati anche dai marchi di fabbrica presenti su ogni vero gioiello.

Le principali caratteristiche dell’argento 925

L’argento 925 ha delle caratteristiche che lo rendono molto idoneo per l’uso in gioielleria. Vediamo quali sono:

  • Resistenza: L’aggiunta di rame all’argento rende la lega molto più resistente dell’argento puro, diminuendo il rischio di graffi, ammacciture e deformazioni.
  • Brillantezza: Mantiene una lucentezza e un’aspetto luminoso che lo rendono preferibile per realizzare collane, anelli, bracciali e altri gioielli.
  • Malleabilità: Nonostante l’aumento della resistenza, è comunque un metallo lavorabile con facilità dagli orafi.
  • Adattabilità: L’ argento 925 risulta utile per la realizzazione di oggetti d’arredo, posate, monete e tanti altri articoli oltre ai gioielli.
  • Costo contenuto: Anche se è una lega di metalli preziosi, è più accessibile dell’oro e del platino, pur mantenendo un certo valore. E comunque: chiaro: per quanto oro e platino possano avere un’ottima resa a lungo termine, il prezzo che si paga per loro è decisamente elevato.

Argento 925 vs Argento Puro

Chiarire che l’argento puro, per l’appunto detto anche “fine silver” o “argento 999”, contiene il 99,9% di argento. Ma come già spiegato prima, la sua eccessiva morbidezza limita il suo utilizzo pratico. L’argento 925, grazie alla piccola quantità di rame aggiunto, conserva quasi intatte le qualità estetiche dell’argento puro ma si adatta molto meglio alla vita quotidiana.

Un ulteriore aspetto favorevole dell’argento 925 in confronto all’argento puro è la resistenza alla corrosione, che è nettamente maggiore. L’aggiunta di rame nella lega permette e consente che si verifichino reazioni molto più placide e non distruttive quando l’argento viene a contatto con agenti esterni.

Il valore dell’argento 925

Nonostante il valore dell’argento 925 sia inferiore a quello dell’argento puro, proprio per la presenza del rame, si tratta comunque di un materiale con un valore elevato. Ecco perché, la maggior parte dei gioielli che troviamo nei negozi e online, sono realizzati in argento sterling: offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e rappresentano un investimento sicuro che ci consente di possedere oggetti preziosi senza svuotare in modo eccessivo il portafoglio.

Argento 925 il suo apprezzamento non si basa soltanto per le caratteristiche fisico-chimiche, ma anche sulla sua bellezza estetica. La brillantezza si sposa magnificamente con la preziosità delle gemme come con la semplicità di alcuni altri materiali, permettendo di realizzare monili con un perfetto design, sia classico che moderno.

Come riconoscere l’autenticità dell’argento 925

Quando si acquista un oggetto in argento 925, è fondamentale accertarsi della sua autenticità. Gli oggetti autentici riportano sempre un marchio (detto anche “punzone”) che garantisce la percentuale di argento presente nella lega. Questo marchio può essere inciso direttamente sul metallo o applicato tramite una targhetta.

Il punzone comune dell’argento 925 riporta il numero “925”. Altrettanto comune è la presenza, accanto a questo numero, di simboli che identificano il produttore o la provenienza del pezzo in argento. Questa semplice verifica consente di non acquistare pezzi di poco valore e, al contempo, di assicurarsi un prodotto in argento veramente di qualità.

Argento 925 come prendersi cura

L’argento 925, anche se è più resistente dell’argento puro, può comunque ossidarsi col tempo. L’ossidazione si manifesta con una patina scura sulla superficie dei gioielli. Tuttavia, basta seguire alcuni semplici consigli per mantenerli sempre brillanti:

Manutenzione ordinaria Maneggiare i materiali e la loro finitura.

Evitare l’umidità: Conserva i tuoi ornamenti in luoghi secchi e lontani da fonti di umidità.

Prodotti chimici pericolosi: Non mettere a contatto i tuoi gioielli in Argento 925 con profumo, crema o detergenti aggressivi che potrebbero opacizzare l’argento.

Riporre Separatamente: Riponi i tuoi gioielli in sacchetti o scatole individuali per evitare graffi. Se i tuoi gioielli non hanno una scatola o un sacchetto individuale, allora un modo alternativo per sottoporli a questo precauzione è riporli in modo comunque separato in un cassetto o una scatola.

Perché scegliere gioielli in argento 925

Optare per gioielli in argento 925 significa scegliere una lega di qualità superiore, tanto nella sua composizione quanto in forma e resistenza. Non c’è motivo dunque di non indossare collane, anelli e bracciali in questa lega, modernissima eppure capace anche di realizzare creazioni classiche e di grande eleganza.

In aggiunta, i gioielli in argento 925 sono anche un regalo molto ben visto: hanno un valore tangibile, non costano tanto, e possono essere personalizzati con incisioni o con pietre preziose.

Bracciale catena in argento 925 fatto a mano con maglie grandi lucide
Bracciale catena in argento 925 fatto a mano con maglie grandi lucide oro
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bracciale catena a mano grande

165,00 
Bracciale a maglia specchio in argento 925 fatto a mano, finitura lucida
Bracciale a maglia specchio in argento 925 fatto a mano, vista intera
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bracciale maglia specchio

45,00 
Dettaglio del simbolo gatto su collana in argento 925 – silhouette lucida e stilizzata
Dettaglio pendente gatto lucido su catena sottile in argento lavorato a mano
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Collana gatto lisca

75,00 
Sciarpa a maglia grande argento 925 indossata su busto – catena larga e fluida come scaldacollo
Collana-Sciarpa-a-maglia-grande-Argentofilato-in-argento-925-Indossato
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Sciarpa a maglia grande

1.100,00 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *